You can not select more than 25 topics
			Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
		
		
		
		
		
			
		
			
				
					
					
						
							404 lines
						
					
					
						
							12 KiB
						
					
					
				
			
		
		
		
			
			
			
				
					
				
				
					
				
			
		
		
	
	
							404 lines
						
					
					
						
							12 KiB
						
					
					
				| const questions = [ | |
|   { | |
|     "id": "3001", | |
|     "question": "Quale comportamento è auspicabile appena effettuato un soccorso d’emergenza?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Si trasporta il ferito all’ospedale con qualsiasi mezzo disponibile seguendolo da vicino." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Far trasportare all’ospedale con mezzo idoneo ed abilitato l’infortunato prendendosi cura dei suoi effetti personali ed avvisando al più presto i suoi parenti più prossimi.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Una volta chiamate si attende che giungano le autorità di polizia e si lascia a esse ogni incombenza." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3002", | |
|     "question": "Qual è, tra questi, il modo migliore per accompagnare un infortunato con una lesione leggera in grado di camminare?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Procurandogli un paio di stampelle." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Portandolo a spalle." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Mettendosi al suo fianco, dal lato della lesione e cingendogli la vita con il braccio, se possibile.", | |
|         "correct": true | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3003", | |
|     "question": "Come comportarsi alla presenza di un infortunato di cui si sospettano lesioni interne di entità sconosciuta?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Ispezionarlo attentamente, interrogandolo sulle parti dolenti e facendolo muovere se può, indi chiamare i mezzi di soccorso." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Non muoverlo assolutamente e non consentire che egli stesso si muova, provvedere immediatamente a chiamare personale e mezzi di soccorso qualificati e attrezzati (eliambulanza, ambulanza, etc.).", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Cercare di metterlo in piedi, se la cosa risulta impossibile e se l’infortunato si lamenta chiamare idonei mezzi di soccorso." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3004", | |
|     "question": "Se, essendo l’unico presente, vi capita di dover soccorrere un traumatizzato, come dovete comportarvi?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Cercate subito un medico nel paese più vicino." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Intervenite soccorrendolo voi stessi secondo i traumi subiti, come meglio potete." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Non muoverlo assolutamente e non consentire che egli stesso si muova, provvedere immediatamente a chiamare personale e mezzi di soccorso qualificati e attrezzati (eliambulanza, ambulanza, etc.).", | |
|         "correct": true | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3005", | |
|     "question": "Come intervenire su un infortunato che presenta una copiosa perdita di sangue da una ferita?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Lasciare uscire più sangue possibile onde lavare la ferita." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Interrompere il flusso sanguigno con laccio emostatico posto tra la lesione ed il cuore o con idoneo tampone posto sulla ferita.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Distendere l’infortunato con la ferita posta verso l’alto." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3006", | |
|     "question": "Come si deve intervenire soccorrendo un infortunato che presenta solo una ferita?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Cercare di aiutarlo a mettersi in piedi." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Lasciare la ferita scoperta dopo averla opportunamente tamponata, sino all’arrivo di idoneo soccorso." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Tamponare la ferita con ciò che è possibile, cercando di lasciare coperta la ferita sino all’arrivo d’idoneo soccorso.", | |
|         "correct": true | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3007", | |
|     "question": "Come si deve intervenire in caso di forma lieve di fuoriuscita di sangue dal naso (epistassi)?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Far reclinar la testa in avanti favorendo il drenaggio di sangue e muco.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Far soffiare forte il naso." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Far tenere le narici serrate con le dita." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3008", | |
|     "question": "Come si deve intervenire alla presenza di una persona colpita da soffocamento?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Lasciare che l’infortunato riprenda a respirare dopo averlo adagiato supino." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Rimuovere le più evidenti cause di soffocamento, accertare che il soffocamento non sia dovuto all’ingestione di vomito e che la lingua non sia motivo d’impedimento alla ventilazione.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Tentare la respirazione artificiale prima di tutto, premendo sull’addome dell’infortunato in maniera decisa e ritmica." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3009", | |
|     "question": "Come intervenire alla presenza di una persona in stato di shock?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Lasciarla tranquilla e alleggerirgli l’abbigliamento per evitare che sudi." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Somministrargli liquori o caffè per farla riprendere." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Coprirla in posizione supina muovendola meno possibile.", | |
|         "correct": true | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3010", | |
|     "question": "Se in un infortunato si sospetta una frattura, come dobbiamo comportarci?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Tentare comunque di ridurre subito la frattura stessa ponendo prima in trazione l’arto o la parte interessata in attesa di idonei mezzi di soccorso." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Immobilizzare il traumatizzato e solo se trattasi di frattura a uno degli arti cercare di steccarlo con una “doccia” più idonea possibile, provvedendo comunque ad allertare al più presto idonei mezzi di soccorso.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Fasciare strettamente la parte del corpo in cui si trova la sospetta frattura in attesa di eventuali idonei mezzi di soccorso." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3011", | |
|     "question": "Come si deve intervenire in presenza di un infortunato che presenta sospetto trauma cranico con fuoriuscita di sangue dall’orecchio, in attesa di idonei mezzi di soccorso?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Tamponare la perdita di sangue." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Tenere il soggetto adagiato sul fianco dalla parte da cui perde sangue.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Porre il soggetto in posizione seduta." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3012", | |
|     "question": "Come s’interviene nel caso che una persona presenti un trauma all’addome?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, mettendola in piedi per alleviarle il dolore." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, evitando di muoverla e di comprimerle l’addome.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, nel frattempo le si praticano massaggi all’addome." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3013", | |
|     "question": "Nel caso una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo di alta tensione, il soccorritore dovrà:", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "avvicinarsi al più presto e prestarle soccorso." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "rimanere a distanza di sicurezza dando immediatamente l’allarme.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "distaccarla immediatamente dalla sorgente elettrica servendosi ad esempio di un bastone di legno, che è uno strumento isolante." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3014", | |
|     "question": "Nel caso che una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo a bassa tensione, il soccorritore dovrà:", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "rimanere a distanza di sicurezza." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "prenderla per un braccio e tentare di staccarla dalla sorgente elettrica." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "staccarla dalla sorgente elettrica facendo uso di un attrezzo di materiale isolante come ad esempio il legno.", | |
|         "correct": true | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3015", | |
|     "question": "Come intervenire in soccorso di un soggetto che presenti una distorsione al piede?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Farlo camminare subito per ripristinargli la circolazione." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Immobilizzare la parte lesa con ovatta ed eventuale fascia elastica.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Trazionare l’arto infortunato cercando di ricomporre la distorsione." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3016", | |
|     "question": "Come si riconosce una spalla lussata?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Da un abbassamento dell’arto con infossamento all’altezza dell’articolazione.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Da un improvviso gonfiore in corrispondenza dell’articolazione." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Dal fatto che braccio e avambraccio risultano privi di articolazione." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3017", | |
|     "question": "Come s’interviene provvisoriamente in caso di grave scottatura?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Si mantiene pulita e detersa la parte ustionata sino al momento in cui sono possibili interventi specialistici qualificati.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Non si tocca assolutamente la parte ustionata anche se è sporca trasportando l’infortunato dal medico più vicino." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Si pone sulla parte ustionata un qualsiasi unguento disponibile." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3018", | |
|     "question": "Come s’interviene per soccorrere persone che abbiano perso conoscenza?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Si lasciano o si adagiano semplicemente in posizione prona." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Si dispongono su un fianco sollevando un braccio e una gamba per evitare che il vomito ostruisca le vie respiratorie.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Si bagna loro la fronte con acqua fredda." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3019", | |
|     "question": "Come s’interviene su una persona svenuta a seguito di trauma?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Si prova a rianimarla energicamente scuotendola dopo aver chiamato idonei mezzi di soccorso." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Si tiene sotto monitoraggio il battito cardiaco e la frequenza respiratoria, chiamando con urgenza idonei mezzi di soccorso.", | |
|         "correct": true | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Si adagia in posizione supina, le si pratica la respirazione, si chiamano se necessario idonei mezzi di soccorso." | |
|       } | |
|     ] | |
|   }, | |
|   { | |
|     "id": "3020", | |
|     "question": "Qual è il rimedio migliore in caso di principio di assideramento di una parte del corpo?", | |
|     "points": "2", | |
|     "answers": [ | |
|       { | |
|         "id": "1", | |
|         "text": "Fare ingerire al paziente bevande alcoliche." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "2", | |
|         "text": "Fare muovere la parte colpita in modo da provocare circolazione sanguigna." | |
|       }, | |
|       { | |
|         "id": "3", | |
|         "text": "Tenere la parte colpita al caldo coprendola e facendo ingerire al paziente bevande calde.", | |
|         "correct": true | |
|       } | |
|     ] | |
|   } | |
| ] | |
| 
 | |
| export default questions
 |