You can not select more than 25 topics
			Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
		
		
		
		
		
			
		
			
				
					
					
						
							80 lines
						
					
					
						
							6.8 KiB
						
					
					
				
			
		
		
		
			
			
			
				
					
				
				
					
				
			
		
		
	
	
							80 lines
						
					
					
						
							6.8 KiB
						
					
					
				| #8001|È più preoccupante un taglio sulla superficie del parapendio in corrispondenza: | |
| 1|della parte anteriore centrale dell’estradosso. | |
| 2|della parte posteriore laterale dell’estradosso. | |
| 3|della parte posteriore laterale dell’intradosso. | |
| #8002|I cordini del parapendio devono essere di materiale: | |
| 1|più elastico possibile. | |
| 2|più anelastico e resistente possibile. | |
| 3|più resistente possibile indipendentemente dall’elasticità. | |
| #8003|Durante il volo in parapendio sono sottoposti al maggior carico i cordini: | |
| 1|anteriori. | |
| 2|Posteriori. | |
| 3|laterali. | |
| #8004|Il parapendio è generalmente fabbricato con materiale “rip-stop”. Che cosa significa? | |
| 1|che il tessuto stesso non può strapparsi, ma solo tagliarsi. | |
| 2|che un eventuale taglio o strappo nel tessuto ha molte probabilità di estendersi pericolosamente. | |
| 3|che un eventuale taglio o strappo nel tessuto ha poche probabilità di estendersi pericolosamente. | |
| #8005|Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere: | |
| 1|resistente all’usura, molto elastico e gaspermeabile. | |
| 2|resistente all’usura, anelastico e gaspermeabile. | |
| 3|resistente all’usura, anelastico e non gaspermeabile. | |
| #8006|Quali agenti esterni danneggiano maggiormente il tessuto di un parapendio rendendolo fragile e gas-permeabile? | |
| 1|i raggi ultravioletti e l’umidità. | |
| 2|i raggi infrarossi e l’umidità. | |
| 3|i raggi infrarossi ed il caldo secco. | |
| #8007|Se il tessuto di un parapendio è divenuto poroso: | |
| 1|risulta compromesso solo il suo aspetto. | |
| 2|risultano un poco degradate solo le sue prestazioni. | |
| 3|risultano degradate le sue prestazioni e compromessa la sua affidabilità. | |
| #8008|Dovendo riporre un parapendio si avrà cura di farlo: | |
| 1|solo se la vela è asciutta ed in luogo secco, lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luce solare. | |
| 2|solo se la vela è asciutta, in ambiente moderatamente umido e caldo, al riparo dalla luce solare. | |
| 3|anche se è un poco umido, purché in luogo caldo, lasciando il sacco contenitore aperto onde consentire all’umidità di evaporare. | |
| #8009|Il cordino di un parapendio è rimasto impigliato ed il kevlar che ne costituisce l’anima è ora privo di rivestimento , ma integro: | |
| 1|provvisoriamente lo accorciamo annodandolo per evitare che la parte scoperta sia soggetta a trazione. | |
| 2|provvisoriamente lo rivestiamo con nastro isolante onde evitare di esporre alla luce il tratto di kevlar scoperto. | |
| 3|provvisoriamente aggiungiamo con opportuni nodi un altro pezzo di cordino al tratto scoperto per creare un rinforzo. | |
| #8010|Decidiamo di sostituire i maillons dell’imbrago con moschettoni. Avremo cura di: | |
| 1|verificare che questi ultimi siano omologati e provvisti di ghiera a vite o a scatto. | |
| 2|verificare che questi ultimi siano montati correttamente. | |
| 3|usare moschettoni di tipo leggero per non appesantire l’imbrago stesso. | |
| #8011|Che cosa è necessario verificare in corrispondenza di piombature di cavi e tiranti del deltaplano? | |
| 1|che i cavi ed i tiranti non siano rotti sotto la piombatura. | |
| 2|che le piombature siano semplicemente in buono stato. | |
| 3|che le piombature siano in buono stato ed i cavi o tiranti non presentino segni di logoramento in vicinanza delle piombature stesse. | |
| #8012|Se ci accorgiamo che qualche tirante del deltaplano è sfilacciato o logoro: | |
| 1|lo sostituiamo immediatamente prima di riandare in volo. | |
| 2|lo ripariamo alla meglio non potendolo sostituire immediatamente. | |
| 3|andiamo in volo facendo attenzione a non sollecitare la struttura con particolari manovre. | |
| #8013|Durante l’ultimo volo in deltaplano abbiamo effettuato un atterraggio pesante. Il crossbar ed un montante si sono piegati: | |
| 1|riandiamo in volo avendo sostituito il montante e raddrizzato perfettamente il crossbar. | |
| 2|riandiamo in volo solo dopo aver sostituito il montante ed il crossbar con ricambi originali. | |
| 3|riandiamo in volo avendo raddrizzato perfettamente montante e crossbar. | |
| #8014|Il materiale di cui sono rivestite le superfici di un deltaplano si deteriora particolarmente se esposto a lungo a: | |
| 1|raggi infrarossi. | |
| 2|raggi ultravioletti. | |
| 3|clima particolarmente secco. | |
| #8015|Se si deve riporre il deltaplano per un lungo periodo dovremo aver cura di: | |
| 1|farlo in apposita sacca quando siamo certi che è perfettamente asciutto, sistemandolo in luogo meno umido possibile, lontano dalla luce del sole e da fonti di calore. | |
| 2|sistemarlo in apposita sacca dopo aver effettuato l’ultimo volo, riporlo su appositi supporti fissati alle pareti di uno scantinato dove non può essere raggiunto dalla luce del sole. | |
| 3|lasciarlo ripiegato senza sacca, sistemandolo possibilmente in uno scantinato o in garage dove non può essere raggiunto dalla luce del sole, possibilmente su appositi supporti fissati alle pareti. | |
| #8016|Se in corrispondenza di qualche elemento costituente il corredo di tiranteria o bulloneria del deltaplano si riscontra presenza di ruggine: | |
| 1|è necessario prima di volare rimuoverla prontamente usando appositi prodotti antiruggine sul particolare interessato. | |
| 2|è possibile comunque intraprendere il volo purché si sia accertata l’integrità del particolare interessato. | |
| 3|è indispensabile sostituire il particolare in questione con altro idoneo di identiche caratteristiche, prima di intraprendere qualsiasi tipo di volo. | |
| #8017|Quale norma deve essere rispettata nella manutenzione del paracadute di soccorso? | |
| 1|mai aprirlo perché si potrebbe commettere un errore nel ripiegarlo. | |
| 2|aprirlo alle scadenze previste o se bagnato e ripiegarlo sotto la supervisione di persone competenti. | |
| 3|aprirlo, farlo asciugare in luogo asciutto e ripiegarlo solo se siamo certi che sia bagnato o inumidito. | |
| #8018|Riguardo al paracadute di soccorso è necessario accertare prima di ogni volo che: | |
| 1|la maniglia di azionamento sia all’interno della sacca di lancio. | |
| 2|non sia stato aperto anche solo per ispezione, in quanto la ripiegatura non eseguita dal costruttore non garantisce l’apertura. | |
| 3|la fune di vincolo sia saldamente ancorata, la sacca correttamente posizionata, la maniglia di azionamento sia facilmente raggiungibile ed azionabile. | |
| #8019|Per quale motivo un paracadute di soccorso che non sia stato sottoposto a periodica ispezione non garantisce sufficiente affidabilità? | |
| 1|perché il materiale con cui è fabbricato si deteriora rapidamente se non gli si fa prendere aria ogni tanto. | |
| 2|perché il materiale con cui è fabbricato può “incollarsi” per effetto del ripiegamento nella sacca, non garantendo una corretta e pronta apertura in caso di bisogno. | |
| 3|perché la fune di vincolo deve essere verificata ogni tanto in quanto può deteriorarsi con il ischio che si strappi in caso di utilizzo. | |
| #8020|Il materiale e la tecnologia con cui sono fabbricati i paracadute di soccorso per il volo libero garantiscono totale sicurezza per aperture effettuate: | |
| 1|a qualsiasi velocità di caduta. | |
| 2|a velocità di caduta contenute entro certi limiti indicati dal costruttore. | |
| 3|solo a velocità pari a quelle massime del deltaplano e del parapendio.
 |