You can not select more than 25 topics
			Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
		
		
		
		
		
			
		
			
				
					
					
						
							160 lines
						
					
					
						
							12 KiB
						
					
					
				
			
		
		
		
			
			
			
				
					
				
				
					
				
			
		
		
	
	
							160 lines
						
					
					
						
							12 KiB
						
					
					
				| #1001 | Chi può praticare autonomamente il volo libero? | |
| 1 | Chiunque può praticare quest’attività sportiva purché abbia frequentato un apposito corso. | |
| 2 | Chiunque, munito dei requisiti richiesti dalle norme in vigore (Attestato in corso di validità e copertura assicurativa RCT). | |
| 3 | Chiunque può praticare quest’attività purché abbia superato un esame Ae.C.I.. | |
| #1002 | Chi è l’unico responsabile della condotta del deltaplano e del parapendio? | |
| 1 | Il pilota. | |
| 2 | Il pilota, ma solo se dotato di sufficiente esperienza. | |
| 3 | L’Ente di Controllo del Traffico Aereo. | |
| #1003 | Qual è l’età minima, previo consenso dei genitori, per la pratica del Volo Libero? | |
| 1 | 14 anni. | |
| 2 | 18 anni. | |
| 3 | 16 anni. | |
| #1004 | Il Certificato Medico ha normalmente validità di | |
| 1 | 18 mesi. | |
| 2 | 24 mesi. | |
| 3 | 36 mesi. | |
| #1005 | La copertura assicurativa RCT è obbligatoria per la pratica del VDS/VL? | |
| 1 | Si, il pilota è obbligato ad assicurarsi. | |
| 2 | No, il pilota non è obbligato ad assicurarsi. | |
| 3 | Si, ma solo per effettuare voli di cross-country. | |
| #1006 | Nel Volo Libero qual è il criterio generale di precedenza nell’area di decollo? | |
| 1 | Ha la precedenza il pilota in fase d’atterraggio (top landing). | |
| 2 | Ha la precedenza il pilota in fase di decollo. | |
| 3 | Non esiste un criterio specifico. | |
| #1007 | È obbligatorio l’uso del casco per il Volo Libero? | |
| 1 | No. | |
| 2 | Si. | |
| 3 | Solo per il volo in deltaplano. | |
| #1008 | Qual è lo spazio aereo all’interno del quale si può praticare il Volo Libero? | |
| 1 | Qualsiasi spazio aereo purché ad una quota inferiore ai 1000 piedi. | |
| 2 | Lo spazio aereo controllato dalle Autorità Aeronautiche. | |
| 3 | Lo spazio aereo non controllato, salvo particolari eccezioni o autorizzazioni sancite da un notam. | |
| #1009 | Il criterio nello stabilire la suddivisione degli spazi aerei per la pratica del volo è: | |
| 1 | solo quello di limitare lo spazio aereo a disposizione degli sportivi che praticano il Volo Libero, in quanto ritenuta attività secondaria. | |
| 2 | quello di separare il traffico costituito dagli apparecchi per il Volo Libero da altri traffici civili e militari per garantire la sicurezza del volo ed evitare collisioni. | |
| 3 | quello di impedire che l’attività di Volo Libero si svolga al di sopra di certe quote in quanto molto in alto gli apparecchi in uso non danno garanzie di sicurezza. | |
| #1010 | Quale altezza minima si deve mantenere nella pratica del VDS/VL? | |
| 1 | 500 piedi dal punto più elevato nel raggio di 3 km nei giorni feriali e 1000 piedi nei giorni festivi. | |
| 2 | Non vi è un’altezza minima, perché è comunque vietato il sorvolo dei centri abitati con deltaplano e parapendio. | |
| 3 | Quella che consente, in caso d’emergenza, un atterraggio che non comporti pericolo per beni e persone al suolo. | |
| #1011 | Quale distanza minima occorre mantenere dalle nubi? | |
| 1 | 1000 m. | |
| 2 | Non esiste regola precisa. | |
| 3 | È necessario comunque mantenersi fuori dalle nubi e in contatto con il suolo o con la superficie acquea sottostante. | |
| #1012 | È consentito volare in nube con deltaplano e parapendio? | |
| 1 | No, perché non è garantita la separazione da eventuali ostacoli, dal terreno e da altri mezzi e poiché il disorientamento comporta la possibile perdita del controllo di assetto e velocità. | |
| 2 | No, perché non è garantita la separazione da eventuali ostacoli e dal terreno, sebbene sia possibile condurre tali mezzi in condizioni di volo strumentale anche senza l’ausilio di strumenti, data la semplicità di pilotaggio. | |
| 3 | Sì, sempre che la nube in questione non si estenda sino ad aderire al pendio o comunque al terreno, nel qual caso non sarebbe garantita la sicurezza del volo. | |
| #1013 | Le tabelle chiamate effemeridi, sulle quali si possono trovare tutti i dati concernenti le posizioni in cielo delle stelle e dei pianeti durante l’anno, possono essere utili a chi pratica il Volo Libero perché: | |
| 1 | può essere utile condurre una navigazione stellare in certe condizioni. | |
| 2 | può essere utile conoscere con esattezza l’altezza del sole sull’orizzonte a una certa ora e in un certo giorno dell’anno per stabilire la propria posizione. | |
| 3 | è indispensabile sapere l’orario del sorgere e del tramontare del sole in ogni giorno dell’anno poiché il Volo Libero si può praticare solo da 30 minuti prima dell’alba a 30 minuti dopo il tramonto. | |
| #1014 | E’ possibile svolgere attività di volo libero a meno di 4 km dai confini di Stato? | |
| 1 | No. | |
| 2 | Si. | |
| 3 | Dipende dalle leggi vigenti nei Paesi confinanti. | |
| #1015 | Deltaplano e parapendio come sono classificati? | |
| 1 | Sono alianti. | |
| 2 | Sono apparecchi per il volo da diporto e sportivo. | |
| 3 | Sono aerostati. | |
| #1016 | Che cosa s’intende per spazio aereo controllato? | |
| 1 | Una porzione di spazio aereo nazionale all’interno della quale tutto il traffico è controllato da apparecchiature radar. | |
| 2 | Una porzione di spazio aereo nazionale all’interno della quale tutto il traffico di aeromobili è controllato da apparecchiature radar militari. | |
| 3 | Una porzione di spazio aereo nazionale all’interno della quale si svolge attività di volo di aeromobili sotto la giurisdizione degli Enti di Controllo del traffico aereo civili e militari. | |
| #1017 | La Legge italiana stabilisce che: | |
| 1 | all’interno degli spazi aerei controllati si svolga normalmente solo attività di volo di aeromobili esclusi gli apparecchi VDS/VL se non preventivamente autorizzati. | |
| 2 | all’interno degli spazi aerei controllati si svolga normalmente attività di volo di aeromobili civili e/o militari e di apparecchi VDS/VL. | |
| 3 | all’interno degli spazi aerei controllati si svolga sempre attività di volo di aeromobili civili e/o militari e nei giorni festivi anche attività di volo di apparecchi VDS/VL. | |
| #1018 | È consentito l’impegno degli spazi aerei controllati da parte degli apparecchi VDS/VL? | |
| 1 | Solo se preventivamente autorizzati. | |
| 2 | Si, se esistono condizioni di volo a vista (Visual Flight Rules). | |
| 3 | No, indipendentemente dalle condizioni esistenti. | |
| #1019 | Praticando il Volo Libero a quale distanza è opportuno tenersi dagli aeroporti non situati all’interno di un ATZ? | |
| 1 | Ad almeno 5 km. | |
| 2 | Ad almeno 1 km. | |
| 3 | Ad almeno 5 km e a una quota non inferiore a 500 m. | |
| #1020 | Che cosa è una ATZ? | |
| 1 | Uno spazio aereo controllato situato intorno e sopra ad un aeroporto. | |
| 2 | Un’area destinata all’attesa degli aeromobili civili e/o militari prima dell’atterraggio sull’aeroporto di destinazione. | |
| 3 | Una zona aeroportuale di smistamento a terra del traffico di aeromobili civili e/o militari. | |
| #1021 | E’ consentito effettuare attività di volo libero in un’ATZ? | |
| 1 | Si. | |
| 2 | Sì, in assenza di traffico di aeromobili. | |
| 3 | No, salvo particolari autorizzazioni rilasciate dal Direttore di Circoscrizione Aeroportuale. | |
| #1022 | Che cosa è un CTR? | |
| 1 | Una porzione di spazio aereo controllato all’interno del quale si svolge attività di volo di aeromobili e i mezzi del VDS devono avere preventiva autorizzazione. | |
| 2 | Una porzione di spazio aereo, non necessariamente controllato, all’interno del quale si svolge attività di aeromobili civili e/o militari in arrivo o partenza su uno o più aeroporti. | |
| 3 | Una porzione di spazio aereo controllato riservata all’arrivo o partenza di aeromobili militari. | |
| #1023 | E’ possibile volare con deltaplano o parapendio all’interno di un CTR? | |
| 1 | Normalmente si. | |
| 2 | Si, nei giorni festivi. | |
| 3 | No, salvo autorizzazione. | |
| #1024 | Che cosa è una TMA? | |
| 1 | Una porzione di spazio aereo riservata all’ attività di velivoli militari. | |
| 2 | Una porzione di spazio aereo controllato. | |
| 3 | Una porzione di spazio aereo non controllato. | |
| #1025 | E’ ammesso il VDS/VL all’interno di una TMA? | |
| 1 | Solo se autorizzato. | |
| 2 | Si. | |
| 3 | Sì, ma in assenza di traffico di aeromobili. | |
| #1026 | Che cosa è una Aerovia o AWY? | |
| 1 | Una via di rullaggio a terra su un aeroporto. | |
| 2 | Una porzione di spazio aereo controllato che si estende verso l’alto da un livello posto al disopra della superficie terrestre fino ad un determinato livello superiore, a forma di corridoio. | |
| 3 | Una porzione di spazio aereo, non necessariamente controllato, in cui si svolge attività di aeromobili. | |
| #1027 | È ammesso volare in deltaplano o parapendio in un’aerovia o AWY? | |
| 1 | No. | |
| 2 | Si, se non c’è traffico. | |
| 3 | Si. | |
| #1028 | Che cosa è una zona P “PAPA“? | |
| 1 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale è normalmente proibito il volo a tutti gli aeromobili. | |
| 2 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale è permesso il volo ai soli parapendio. | |
| 3 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale non possono volare i soli velivoli militari. | |
| #1029 | Che cosa è una zona D “DELTA“? | |
| 1 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale è permesso volare in deltaplano. | |
| 2 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale è pericoloso volare per tutti i tipi di aeromobile. | |
| 3 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale è pericoloso volare per alcuni tipi di aeromobili civili. | |
| #1030 | Che cosa è una zona R “ROMEO“? | |
| 1 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale il volo è raccomandato per tutti i tipi di aeromobile. | |
| 2 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale il volo è vietato. | |
| 3 | Una porzione di spazio aereo all’interno della quale il VDS deve essere espressamente autorizzato poiché sono svolte specifiche attività di volo civile o militare. | |
| #1031 | È possibile normalmente volare con deltaplano e parapendio all’interno delle zone denominate nelle carte aeronautiche con le lettere P, D (“PAPA“, “DELTA“)? | |
| 1 | No. | |
| 2 | Si, ma solo nei giorni festivi. | |
| 3 | Si. | |
| #1032 | In termica decide il senso di rotazione: | |
| 1 | il pilota che per primo entra nella corrente ascensionale stabilisce il senso di rotazione. | |
| 2 | il pilota con meno esperienza deve avere la precedenza. | |
| 3 | si vira verso destra alla presenza di cumulo e verso sinistra in caso contrario. | |
| #1033 | Tra un apparecchio per il volo libero ed un apparecchio a motore, chi ha la precedenza in caso di rotte convergenti? | |
| 1 | L’apparecchio a motore, in quanto più veloce. | |
| 2 | L’apparecchio a motore, in quanto meno manovrabile. | |
| 3 | L’apparecchio per il volo libero. | |
| #1034 | Due apparecchi VDS si trovano su rotte convergenti alla stessa quota. Come si devono comportare i rispettivi piloti? | |
| 1 | Uno mantiene la quota e l’altro la cambia per evitare la collisione. | |
| 2 | Quello che viene da destra continua diritto, l’altro vira per evitare la collisione. | |
| 3 | Entrambi effettuano una virata a destra mantenendo l’altro in vista per evitare la collisione. | |
| #1035 | Due apparecchi per il VDS privi di motore compiono un volo di pendio e rischiano la collisione frontale. Come si comportano i rispettivi piloti? | |
| 1 | Quello con il pendio alla propria sinistra prosegue diritto, l’altro vira a sinistra per evitare la collisione. | |
| 2 | Quello con il pendio alla propria destra prosegue diritto, l’altro vira a destra allontanandosi dal pendio per evitare la collisione. | |
| 3 | Entrambi possono proseguire diritto, purché tengano conto di un cambio di quota per evitare la collisione. | |
| #1036 | In caso di precedenza tra un parapendio monoposto, un parapendio biposto e un deltaplano biposto: | |
| 1 | ha precedenza il parapendio monoposto. | |
| 2 | ha precedenza il deltaplano biposto. | |
| 3 | ha precedenza il parapendio biposto. | |
| #1037 | Qual è il criterio generale di precedenza per deltaplani e parapendio in atterraggio? | |
| 1 | Dare la precedenza a tutti i deltaplani o parapendio più lenti indipendentemente dalla quota cui si trovano. | |
| 2 | L’apparecchio più basso ha la precedenza. | |
| 3 | Dare la precedenza a tutti i piloti più esperti. | |
| #1038 | Nel Volo Libero è obbligatoria l’assicurazione RCT del mezzo? | |
| 1 | No. | |
| 2 | Si. | |
| 3 | Si, ma solo se si vola in luoghi molto frequentati. | |
| #1039 | Il riporto di un’infrazione alla vigente legge che regola l’attività di Volo Libero dovrebbe essere fatto in prima istanza alla Competente Autorità che è: | |
| 1 | la Polizia di Stato. | |
| 2 | la Direzione Circoscrizionale di Aeroporto. | |
| 3 | i Carabinieri. | |
| #1040 | Qual è uno dei requisiti richiesti per l’uso degli apparecchi biposto VDS/VL con passeggero a bordo? | |
| 1 | Attestato di pilota in corso di validità e abilitazione al trasporto del passeggero. | |
| 2 | Attestato di pilota in corso di validità con esperienza di almeno 30 ore. | |
| 3 | Attestato di pilota in corso di validità, buona esperienza di volo, condizioni meteo favorevoli.
 |