You can not select more than 25 topics
			Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
		
		
		
		
		
			
		
			
				
					
					
						
							40 lines
						
					
					
						
							3.2 KiB
						
					
					
				
			
		
		
		
			
			
			
				
					
				
				
					
				
			
		
		
	
	
							40 lines
						
					
					
						
							3.2 KiB
						
					
					
				| #4001|Come varia la pressione parziale dell’ossigeno a livello polmonare, al variare dell’altitudine? | |
| 1|diminuisce all’aumentare dell’altitudine. | |
| 2|diminuisce all’aumentare dell’altitudine, ma non scende mai sotto valori di guardia. | |
| 3|aumenta all’aumentare dell’altitudine. | |
| #4002|Ad elevate altitudini nell’organismo umano si instaura una situazione alterata, prodotta dalla ridotta pressione di ossigeno. Essa prende il nome di: | |
| 1|ipotermia. | |
| 2|ipossia. | |
| 3|ipotensione. | |
| #4003|Che cosa è l’ipossia? | |
| 1|è lo stato in cui l’organismo viene a trovarsi a causa dell’insufficiente pressione sanguigna dovuta alla quota. | |
| 2|è lo stato in cui l’organismo viene a trovarsi a causa dell’insufficiente temperatura corporea dovuta alla quota. | |
| 3|è lo stato in cui l’organismo viene a trovarsi a causa dell’insufficiente pressione dell’ossigeno a livello degli alveoli polmonari dovuta alla quota. | |
| #4004|Quali sono gli effetti dell’ipossia? | |
| 1|diminuzione dell’efficienza mentale, nausea, euforia, aumento del ritmo di ventilazione polmonare. | |
| 2|vasodilatazione periferica, secchezza delle fauci, rigidità muscolare, diminuzione del ritmo di ventilazione polmonare. | |
| 3|diminuzione della pressione arteriosa, ischemia periferica, paralisi dei centri respiratori. | |
| #4005|La decompressione da alta quota può dar luogo a liberazione di bolle gassose nel sangue, detti emboli. Qual è la condizione in cui questo pericoloso fenomeno può verificarsi con maggiore facilità? | |
| 1|lenta ascensione oltre i 7000 metri. | |
| 2|rapida ascensione a 7000 metri ed oltre. | |
| 3|permanenza ad alta quota dopo lungo periodo di ambientamento. DEL VOLO | |
| #4006|Durante il volo il corpo umano è sottoposto a vari tipi di accelerazione. Quali sono meglio sopportate tra quelle positive (testa-piedi) e quelle negative (piedi-testa)? | |
| 1|entrambe in uguale misura. | |
| 2|quelle negative. | |
| 3|quelle positive. | |
| #4007|Le accelerazioni positive (testa-piedi) corrispondono a un aumento dei “G” o meglio a un aumento fittizio dell’accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo? | |
| 1|durante virate corrette. | |
| 2|durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza. | |
| 3|durante brusche manovre di picchiata. | |
| #4008|Le accelerazioni negative (piedi-testa) corrispondono a una diminuzione dei “G” o meglio a una diminuzione fittizia della accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo? | |
| 1|durante una brusca richiamata. | |
| 2|durante brusche manovre di picchiata. | |
| 3|durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza. | |
| #4009|Quando sussiste in volo il rischio che il pilota soffra di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni? | |
| 1|quando le accelerazioni indotte sono del tipo positivo (testa-piedi) e superano i 4 “G” per un tempo superiore a 4 secondi. | |
| 2|quando comunque sono del tipo negativo (piedi-testa). | |
| 3|quando si passa da accelerazioni positive ad accelerazioni negative senza soluzione di continuità in meno di 4 secondi. | |
| #4010|Considerate le caratteristiche fisiologiche dell’uomo, è possibile eseguire correttamente un volo in nube, facendo affidamento sul solo senso dell’equilibrio? | |
| 1|1 no. | |
| 2|2 – si. | |
| 3|3 sì, se l’equilibrio è affinato da adeguato addestramento.
 |